DIECI COSE DA SAPERE SULL’EQUITAZIONE
1. L’equitazione è uno sport.
Uno sport vero, nel senso che uno suda, dimagrisce, si fa i muscoli e torna a casa coll’acido lattico nelle vene. No, non è che il cavallo si fa il mazzo e tu stai spaparanzato tipo in poltrona. Esiste una lunghissima serie di esercizi massacranti per il cavaliere, e tutto non per il mero gusto di rassodarsi le chiappe, bensì per rendersi capaci di restare in sella in (quasi) tutte le situazioni.
Avete presente quel grazioso “su e giù” che il cavaliere fa sulla sella quando il cavallo trotta? Provate a fare lo stesso senza staffe. Le staffe sono un utile appoggio attraverso cui il cavaliere trasferisce parte del suo peso al cavallo e quindi a terra, ma egli deve garantirsi sicurezza mediante una pressione forte e continua delle gambe sulla sella, il che mette paurosamente sotto sforzo i muscoli dell’interno coscia. Inoltre: un cavallo può sollevare un uomo di 70 kg col solo collo, senza particolare sforzo. Credete dunque che questo collo non abbia la forza sufficiente a vincere quella delle vostre esili braccine? Bicipiti, tricipiti, deltoidi e dorsali non se la passano meglio degli adduttori della coscia.
2. L’equitazione non è una cosa per signorine con la puzza sotto il naso.
E qui si potrebbero aprire fior di parentesi, che riassumerò nei seguenti punti:
– Il cavallo non si pulisce da solo e non esistono folletti magici che lo facciano per voi dopo il tramonto. Se vorrete andare a cavallo dovrete avere a che fare di frequente con fango, terreno, polvere, escrementi vari, bave e peli, peli, peli.
– Di per sé, la cura del cavallo è faticosa quanto la monta. Una serie potenzialmente infinita di operazioni precede e segue il momento della monta, la maggior parte delle quali prevede a sua volta fatica fisica direttamente (strigliate o tosate più di due cavalli di fila e comincerete a credere all’incredibile) o indirettamente (trasporto di oggetti pesanti disseminati in genere ovunque per la scuderia), e comunque non vi permette, se siete donne, che la vostra manicure duri più di 45 secondi. Se siete uomini, 30 secondi.
– Il cavallo è allo stesso tempo immensamente più forte e immensamente più stupido di voi. Il che, credete, causa una lunga serie di inconvenienti. L’animale ha spesso emozioni per noi non sempre sensate e non è detto che sia semplice tenere a freno 600 kg di “emozioni insensate”.
3. Per imparare ad andare a cavallo ci vogliono anni di apprendimento ed esistono varie scuole con metodologie diversissime tra loro.
Quindi, per pietà, non dite che sapete andare a cavallo se una volta a Pasqua avete fatto un giretto in campagna a dorso di mulo.
4. Il cavallo è un essere pensante.
Checché io stessa abbia detto della esiguità delle potenzialità intellettive di un cavallo qualora rapportate a quelle di un uomo (e ci sono comunque casi umani che renderebbero a questo proposito il dibattito assai interessante), l’animale è capace di ragionamenti assai lucidi, per quanto semplici. Un cavallo capisce con semplicità se un cavaliere è principiante o esperto ed agisce di conseguenza (coi principianti portando pazienza, sì, ma anche prendendosi libertà che l’esperto non gli lascerebbe), percepisce ansie e sicurezze del partner, esprime con estrema chiarezza bisogni, paure, allegria, nervosismo, rabbia, noia, affetto e spensieratezza. Riconosce persone e cose, impara in fretta, anche a prendervi in giro.
5. Il cavallo non è un essere umano.
E quindi non lo riempite di ninnoli e fiocchettini per lui completamente privi di significato. Non pretendete che sopporti bambini che gli scorrazzano tra le gambe o gli si attacchino alla coda. O che accetti smancerie a tempo indeterminato: le dimostrazioni d’affetto sono gradite, ma senza eccessiva invadenza.
6. Chi va a cavallo non è un fantino.
Un fantino è esclusivamente il cavaliere che partecipa alle gare di galoppo o di corsa ad ostacoli; gli altri vengono detti semplicemente cavalieri ed amazzoni, a seconda del sesso. E non devono attenersi a restrizioni di peso ed altezza, perché esiste un cavallo per qualsiasi stazza.
7. Andare a cavallo non fa venire le gambe storte.
Fidatevi.
8. Da cavallo si cade.
E molto, decine di volte, soprattutto all’inizio. Dunque non crediate che ogni caduta da cavallo presupponga nella migliore delle ipotesi una paralisi totale del malcapitato solo perché è accaduto a Christopher Reeves; la maggior parte delle cadute avviene senza alcuna conseguenza (se non per l’amor proprio). La prudenza, ovviamente, non è mai troppa, e quindi è d’obbligo l’uso del cap (casco con mentoniera, rivestito in velluto).
9. Il cavallo non salta a comando.
Sembra che una delle curiosità che più affliggono i profani dell’equitazione sia questa. Mi è stato chiesto una marea di volte se i cavalli, posti di fronte ad un ostacolo, saltino spontaneamente o abbiano bisogno di uno specifico comando per farlo.
Ma porca miseria, credete sul serio che un mammifero, se diretto a 60 all’ora contro una parete di legno, ci si schianti su fracassandosi le ossa a meno che non lo diciate voi?! Ma è chiaro che un cavallo salta ugualmente, se ne ha voglia. La riuscita tecnica di un salto deriva però ovviamente dall’affiatamento del binomio, dalla correttezza dell’avvicinamento all’ostacolo e quindi anche in gran parte dalle prestazioni del cavaliere.
10. Per andare a cavallo non è necessaria una giacca rossa con le code e dei pantaloni bianchi.
Il che fa il paio col punto 2. Gli abiti che userete per andare a cavallo si sporcheranno ed usureranno con facilità. Esiste quindi un abbigliamento specifico, con tessuti e cuoiami studiati per resistere nelle zone di particolare stress e creare la massima comodità, ma non si tratta comunque dei pantaloni bianchi e della giacca rossa che figurano nell’immaginario comune. Quelli sono abiti esclusivamente per la monta inglese, da concorso, e in ogni caso si differenziano a seconda delle discipline.
E non solo: per la monta western, non è che uno si mette un cappello a larghe tese, gli speroni a stella, comincia ad agitare braccia e gambe gridando “yyyyyyehhaaa!” e il gioco è fatto..
- Pubblicato in: Allevamento♦cavallo♦dressage♦equitazione♦equitazione di base
- Messo il tag:cavallo, Equitazione, estate, maneggio, ragazzi, scuola, turismo, vacanza
ahahahaha simpatica introduzione, quando penso ai cavalli penso al loro enorme utilizzo nel passato, sopratutto in ambito bellico, al rapporto che si instaura tra cavaliere e cavallo…mi piacerebbe averne uno ma non ne ho le possibilità!
"Mi piace""Mi piace"