Sai vedere se il tuo cavallo prova dolore?

pexels-photo-58897

Giudicare il livello di dolore o disagio che un cavallo può vivere può essere una sfida per chiunque. Dobbiamo fare affidamento su segni comportamentali che differiscono tra i cavalli e cambiano attraverso le situazioni.

Le risposte al dolore includono indicatori comportamentali attivi (come orecchie basse, morsi ai fianchi e zoppia) o soppressione di indicatori; i cavalli stoici cadono in quest’ultimo gruppo.

La mancanza di espressione potrebbe indicare una maggiore tolleranza, ma la soppressione dei segni di dolore potrebbe anche riflettere una strategia evolutiva di sopravvivenza negli animali da preda, inclusi i cavalli, perché nasconde la vulnerabilità in presenza di predatori.
Il cavallo può rivelare dolore, paura, irritazione e contentezza attraverso il suo linguaggio del corpo. Alcuni aspetti di questi stati emotivi sono involontari e impossibili da sopprimere persino per il cavallo più stoico.

Gli occhi
Gli occhi di un cavallo sono una finestra per le sue emozioni. Quando un cavallo sperimenta angoscia o dolore, le pupille si dilatano o si restringono e l’occhio cambia forma. Un cavallo rilassato ha un occhio tondo e morbido, ma quando ha dolore, le palpebre si chiudono e le ossa della cresta orbitale diventano esposte e prominenti. L’occhio assume ancora una forma diversa quando un cavallo sperimenta stress o paura – diventa triangolare e le rughe si formano sopra l’occhio; maggiore è il numero e la profondità delle rughe, più è probabile che il cavallo sia stressato.


Altri indicatori facciali
I cavalli che avvertono dolore possono mantenere la tensione alla mascella e serrare o digrignare i denti. La tensione sopra la bocca fa arretrare il labbro superiore, creando l’apparenza di un pronunciato “mento”. Le narici del cavallo diventano rigide e dilatate. Il cavallo potrebbe anche tenere le orecchie rigidamente lateralmente o sul retro, dando l’impressione che siano molto distanziate.

Postura del corpo
Alcuni cavalli reagiscono a stimoli fastidiosi o avversi con comportamenti difensivi appresi (rifiuto, fuga e aggressività), ma una postura del corpo abbattuta è più ampiamente riconosciuta come un indicatore del dolore. Il cavallo abbattuto porta la testa bassa, con il collo orizzontale rispetto al terreno piuttosto che arrotondato. Ha una posizione rigida di testa ed orecchi e lo sguardo fisso.

Cambiamenti nel livello di attività
I cavalli espressivi possono diventare irrequieti, irritabili, ansiosi o aggressivi quando provano dolore, ma i cavalli stoici e quelli con dolore cronico o grave, in genere, diventano meno attivi e più isolati. Sono spesso indifferenti o lenti a rispondere agli eventi che accadono intorno a loro, hanno una perdita di appetito e mostrano cambiamenti nei modelli di sonno, specialmente se la posizione sdraiata è compromessa dal dolore.
I cavalli con bassa emotività hanno esperienze più intense di quelle che il loro linguaggio del corpo rivela. Il tuo cavallo ha la fortuna di avere un proprietario che si preoccupa di come si sente, perché può essere facile mancare o notare appena i sottili segni del dolore, il disagio, la paura o anche la felicità del cavallo stoico. Acquisire familiarità con il tipico comportamento del tuo cavallo ti aiuterà a riconoscere i cambiamenti nell’espressione facciale, nella postura del corpo e nei livelli di attività che segnalano dolore o disagio.
Ricorda: contatta il tuo veterinario se il tuo cavallo mostra segni di dolore grave o cronico che potrebbe essere associato a una ferita o una malattia che
richiede cure mediche.

Judging the level of pain or discomfort a horse experiences can be a challenge for anybody. We have to rely on behavioral signs that differ among horses and change across situations.

Responses to pain include active behavioral indicators (such as ear-pinning, flank-biting, and lameness), or suppression of behavior; stoic horses fall into this latter group. This lack of expression could indicate a higher tolerance, but suppressing signs of pain might also reflect an evolved survival strategy in prey animals, including horses, because it hides vulnerability in the presence of predators1.

The horse can reveal pain, fear, irritation, and contentment through its body language. Some aspects of these emotional states are involuntary and impossible for even the most stoic horse to suppress.

The Eyes

A horse’s eyes are a window to its emotions. When a horse experiences distress or pain, the pupils dilate or constrict, and the eye changes shape. A relaxed horse has a round, soft eye, but when in pain the eyelids might close and the orbital crest bones become exposed and prominent2. The eye takes on yet a different shape when a horse experiences stress or fear – it becomes triangular, and wrinkles form above the eye; the greater the number and depth of wrinkles, the more stressed the horse is likely to be.

Other Facial Indicators

Horses experiencing pain might hold tension in the jaw and clench or grid their teeth. Tension above the mouth causes the upper lip to draw back, creating the appearance of a pronounced “chin.” The horse’s nostrils become rigid and dilated. The horse might also hold its ears stiffly to the side or back, giving the appearance that they are set widely apart.

Body Posture

Some horses react to annoying or aversive stimuli with learned defensive behaviors (avoidance, escape, and aggression), but a withdrawn body posture is more widely recognized as an indicator of pain. The withdrawn horse has a low head carriage, with the neck horizontal to the ground rather than rounded. It has a rigid stance and fixed gaze, head position, and ear position.

Changes in Activity Level

Expressive horses might become restless, irritable, anxious, or aggressive when they experience pain, but stoic horses, and those with chronic or severe pain, typically become less active and more isolated. They are often indifferent or slow to respond to events going on around them, have a loss of appetite, and show changes in sleep patterns—especially if laying down is impaired by the pain.

Horses with low emotional expressivity have experiences that are more intense than their body language reveals. Your horse is fortunate to have an owner who cares about how he is feeling, because it can be easy to miss or brush off the stoic horse’s subtle signs of pain, discomfort, fear, or even happiness. Becoming familiar with your horse’s typical behavior will help you recognize changes in facial expression, body posture, and activity levels that signal pain or discomfort.

Remember: Contact your veterinarian if your horse shows signs of severe or chronic pain that might be associated with an injury or illness requiring medical attention.

Posted by Robin Foster, PhD, CHBC, Cert. AAB, IAABC | Oct 11, 2018 | Behavior, Commentary, Equine Behavior Commentary Series, Pain Management, Welfare and Industry

Pubblicità

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: