Certificato medico sportivo, abolito l’obbligo per i bambini sotto i 6 anni — DiLei

vale

Un Decreto ha abolito l’obbligo del Certificato medico sportivo per i bambini con un’età sotto i 6 anni. Ecco cosa cambia e perché

Decade l’obbligo del certificato medico sportivo per i bambini sotto i 6 anni. Lo stabilisce un decreto emanato in questi giorni dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin e da quello dello Sport Luca Lotti. Come spiega il Governo, la decisione sarebbe partita da una richiesta fatta dalla Federazione italiana medici pediatri.

La Fimp infatti nel 2015 aveva evidenziato la necessità “di escludere dall’obbligo della certificazione medica l’attività sportiva per la fascia di età compresa tra 0 e 6 anni, al fine di promuovere l’attività fisica organizzata dei bambini, di facilitare l’approccio all’attività motoria costante fin dai primi anni di vita, di favorire un corretto modello di comportamento permanente, nonché di non gravare i cittadini ed il Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni”.

Come spiega il decreto: “Non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni, ad eccezione dei casi specifici indicati dal pediatra”.

La decisione è stata accolta in modo positivo dalla Federazione italiana medici pediatri: “D’ora in poi i bambini da 0 a 6 anni potranno liberamente praticare un’attività fisica organizzata – ha spiegato Paolo Biasci, il Presidente dell’associazione – senza bisogno di documentazione medica, salvo in casi specifici segnalati dal Pediatra di Famiglia. Le istituzioni competenti hanno accolto una nostra proposta avanzata nell’estate del 2015”.

“Questa decisione potrà favorire l’attività fisica dei bambini fin dai primissimi anni di vita – si legge ancora nella nota diffusa dalla Fimp -e aiutare a contrastare così la pericolosa tendenza alla sedentarietà. Si tratta, infatti, di uno stile di vita scorretto ancora troppo diffuso tra gli italiani d’ogni fascia d’età. Attualmente il 53% dei giovani d’età compresa tra i 3 e i 5 anni e il 22% di quelli tra i 6 e i 10 anni non praticano alcuna forma di attività fisica. Il nostro auspicio e’ che, anche grazie al recente provvedimento, si possano ulteriormente promuovere stili di vita sani tra tutta la popolazione residente nel nostro Paese”.

Insomma: i medici sono convinti che l’abolizione del certificato medico per i bambini sotto i 6 anni favorirà l’attività fisica dei più piccoli e consentirà a tanti genitori di evitare lunghe attese e costi per le pratiche.

 

I commenti sono chiusi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: